Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 4 + 3 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Antoine-Louis Barye Arte Antica - Bronzi e Marmi Rinascimentali e Barocchi


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Antoine-Louis Barye e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Antica - Bronzi e Marmi Rinascimentali e Barocchi di Antoine-Louis Barye


Antoine-Louis Barye


Antoine-Louis Barye (Parigi, 24 settembre 1796 – Parigi, 25 giugno 1875) è stato uno scultore francese celebre per la sua specializzazione nella rappresentazione di animali.

Biografia
Barye iniziò la sua carriera come orafo, come molti scultori del periodo romantico. Dopo aver studiato con lo scultore Francois-Joseph Bosio ed il pittore Baron Antoine-Jean Gros, nel 1818 venne ammesso alla École des Beaux-Arts. Ma soltanto nel 1823, mentre lavorava per Fauconnier, l'orafo, scoprì la sua vera predilezione guardando gli animali al Jardin des Plantes. Ed iniziò a fare vigorosi studi di disegno a matita comparabili a quelli di Delacroix, riproducendoli poi in sculture su piccola e grande scala.
Antoine-Louis Barye, è il padre e il Maestro di Alfred Barye, detto "Le Fils" (1839-1882), che diverrà anche lui uno scultore di grande fama internazionale, lavorando talvolta in coppia con lo scultore francese Emile Guillemin, molto nota è la loro opera "Il guerriero arabo a cavallo".
Nel 1831 espose la sua Tigre divorante un coccodrillo e nel 1832 aveva acquistato padronanza di uno stile tutto suo nell'opera Leone e serpente. Da allora in poi Barye, anche se impegnato in una lotta perpetua con se stesso, espose anno dopo anno mirabili studi di gruppi di animali, che lo rivelarono come ispirato da uno spirito di romanticismo vero, come nel suo Ruggero e Angelica sull'ippogrifo (1840), tratto da un episodio dell'Orlando furioso, e una sensibilità per la bellezza delle cose antiche, come in Teseo e il Minotauro (1847), Lapiti e il Centauro (1848) e numerose opere minori ora molto apprezzate.
Barye fu altrettanto stimato per le sue sculture su piccola scala, ed eccelse nella rappresentazione degli animali nei loro più naturali atteggiamenti. Fra le sue opere di grandi dimensioni si ricorda il Leone della colonna di luglio di cui il modello in gesso venne fuso nel 1839, leoni e tigri nei giardini delle Tuileries, e i quattro gruppi Guerra, Pace, Forza e Ordine (1854).
Nel 1852 fuse il suo bronzo Il giaguaro che divora una lepre. La fama lo raggiunse tardi nella sua carriera di scultore. Divenne professore di disegno al Muséum national d'histoire naturelle nel 1854, e venne eletto all'Académie des beaux-arts nel 1868. Non produsse più alcuna opera dal 1869.
La massa di lavori ammirevoli lasciati da Barye gli dà diritto ad essere considerato come uno dei grandi artisti, che si dedicarono alla rappresentazione di animali, della scuola francese, e il capofila di un genere di arte che attirò uomini come Emmanuel Fremiet, Peter, Caino e Georges Gardet.
La sua opera Foresta di Fontainebleau è conservata alla National Gallery di Londra.

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^