Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 4 + 4 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Attilio Selva Arte Moderna e Contemporanea - Statue, Sculture e Bronzi


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Attilio Selva e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Moderna e Contemporanea - Statue, Sculture e Bronzi di Attilio Selva


Attilio Selva


Attilio Selva (Trieste, 1888 – Roma, 1970) è stato uno scultore italiano, padre del pittore Sergio Selva.

Biografia
Nato a Trieste, sotto l'Impero austro-ungarico, fin da ragazzo opta per l'irredentismo. Studia alla Scuola Industriale di Trieste, poi si trasferisce a Milano e lavora come scalpellino, quindi a Torino, dove è accolto nell'atelier di Leonardo Bistolfi. Intorno al 1905 conosce e diventa amico di Felice Carena. Nel 1907 vince a Trieste il Premio di Roma, per cui si trasferisce nella Capitale. Ottiene uno studio a Villa Strohl-Fern e ci resta fino alla fine degli anni venti. Studia con passione la scultura antica romana, quella rinascimentale e la statuaria egiziana. La personale dello scultore di origine croata Ivan Meštrović, durante l'Esposizione di Roma del 1911, gli suggerisce emozioni simboliste. Tra le sue sculture allegorico-simboliche le più significative sonoː Ritmi, Velia del 1914 e Enigma del 1919. Quest'ultima opera, esposta alla Biennale Romana del 1921, è conservata a Roma, alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea.
Dopo la Grande guerra si diffonde un nuovo movimento artistico, chiamato "ritorno all'ordine". Di questo esperimento artistico, che si muove in chiave novecentista e si propone un'"italianità michelangiolesca", Selva è considerato un precursore. Egli espone alla III Secessione Romana (1915) e nel 1918 a una mostra internazionale d'arte a Zurigo. Nel 1918 si fa notare a un'esposizione alla Casina del Pincio. Nel 1919 Attilio Selva si reca in Egitto e per il Re Fu'ad I d'Egitto esegue medaglie e ritratti. Il 29 marzo 1932 è nominato Accademico d'Italia, per la classe Arte.
Sculture a Roma
Attilio Selva vince nel 1924 il concorso nazionale, bandito dall'Amministrazione capitolina, per cinque nuove fontane, da collocarsi in piazze romane. La più nota è la Fontana delle Cariatidi, in piazza dei Quiriti, inaugurata nel 1928.
Il luogo è ombreggiato, quasi segreto, di gusto dannunziano. Da un bacino basso e circolare, poco elevato rispetto al piano stradale e con un bordo sporgente, si erge un balaustro - ornato da vaschette sporgenti e da foglie, da cui escono gli zampilli - che sostiene un bacino più piccolo. Da quest'ultimo l'acqua, con effetto a velo, raggiunge il sottostante bacino più ampio. Sopra ci sono quattro cariatidi, inginocchiate e nude, che sostengono con le braccia levate e con il capo un terzo catino, al cui centro sta una pigna. La nudità delle cariatidi fu oggetto di polemiche.
Altre opere di Attilio Selva, a Roma: il monumento a Guido Baccelli in piazza Salerno, del 1921; la monumentale e massiccia statua di San Carlo Borromeo, in piazza Augusto Imperatore, del 1937, che recupera un'antica impostazione barocca. Per lo Stadio dei Marmi al Foro Italico ha realizzato le statue colossali il Lanciatore di giavellotto, il Pugilatore, il Discobolo e il Fromboliere. Ha collaborato al monumento al Bersagliere a Porta Pia. Dopo l'ultima guerra ha scolpito la statua in bronzo di Sant'Eugenio, per l'altare maggiore della Basilica di Sant'Eugenio.
Sculture in altre città
Attilio Selva ha realizzato nel 1928 una Pietà, per la cattedrale di Tripoli; la statua monumentale di Guglielmo Oberdan, posta tra le due figure alate allegoriche Patria e Libertà e che si trova al Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan di Trieste, del 1931; il monumento a Nazario Sauro a Capodistria, del 1934, distrutto durante la guerra; la monumentale statua della Giustizia, nel cortile del Palazzo di Giustizia di Milano.
A Frascati ha lasciato due bronziː il Redentore e San Giovanni Battista, nella chiesa di San Giovanni Bosco. Il gruppo bronzeo Morte di San Benedetto e il paliotto fuso in argento della Glorificazione di San Benedetto, per l'Abbazia di Montecassino, li ha realizzati nel 1970, anno della sua morte.
Il Monumento ai Caduti a Trieste, del 1935, costruito in collaborazione con l'architetto Enrico Del Debbio e dedicato ai volontari triestini caduti nella I Guerra mondiale, è stato eretto sul Colle di San Giusto, nel Parco della Rimembranza e inaugurato nel 1935. Tre soldati sostengono un milite caduto, protetti da un quarto soldato. Le figure sono alte 5 metri e il gruppo scultoreo è poggiato su un basamento in pietra bianca d'Istria.
Lo scultore e critico d'arte Antonio Maraini, in uno studio del 1930 ma pubblicato solamente di recente, ha ricordato Attilio Selva per «il prestigio di tecnica.». Nel 2008 a Roma, alla mostra Roma Anni Venti, sono state esposte opere di Attilio Selva.

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^