Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 1 + 3 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Carlo Socrate Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Carlo Socrate e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti di Carlo Socrate


Carlo Socrate


Carlo Socrate (Mezzana Bigli, 2 marzo 1889 – Roma, 1967) è stato un pittore e scenografo italiano.

Biografia
Nato in Lomellina da Bonaventura e Rosa Vespasiano trascorre la prima infanzia a Rosario, in Argentina, dove i suoi genitori si sono trasferiti nel 1898 per esercitare la professione di attori teatrali.
Nel 1911 ritorna in Italia grazie all'aggiudicazione di una borsa di studio, che gli consente di trascorrere un periodo un apprendistato presso il pittore Giovanni Costetti, che lo introduce nei salotti artistici romani dove conosce Armando Spadini, Felice Carena, Ferruccio Ferrazzi ed Ercole Drei e viene a contatto con le opere dell'impressionismo francese e del post-impressionismo, in particolare di Paul Cézanne, artista prediletto dal Costetti.
Nel 1916 partecipa alla IV Esposizione Internazionale d'Arte della Secessione romana e lavora come scenografo per la Compagnia dei Balletti russi di Sergej Pavlovič Djagilev presso il Teatro Costanzi e a Parigi, dove viene a contatto con il pittore fauve André Derain e Pablo Picasso, con il quale visita Barcellona e Madrid.
Di rientro in Italia, ottiene uno studio presso Villa Strohl Fern, ambiente ricco di stimoli artistici frequentato da altri importanti artisti quali Carlo Levi, Francesco Trombadori, Cipriano Efisio Oppo ed Ercole Drei; nel 1919 organizza la sua prima personale presso la galleria Giosi di Roma, nel 1920 è alla Mostra della Famiglia Artistica milanese con Ritratto della pittrice, Nature morte e Paesaggi, nel 1921 è alla Biennale romana mentre l'anno successivo espone quattro opere, fra le quali Venere dormiente, alla Primaverile Fiorentina con il gruppo di artisti dei Valori Plastici. Tra il 1923 e il 1927 è ancora alla Biennale romana, partecipa all'Esposizione dei XX artisti organizzata da Ugo Ojetti, alla prima Mostra d'Arte del Novecento Italiano con Cacciatori, alla Mostra dei X artisti italiani organizzata da Margherita Sarfatti e alla Esposizione Quadriennale di Torino.
Nel 1926 l'importante critico Roberto Longhi gli dedica il saggio Storia di Carlo Socrate.
Negli anni Trenta espone Le bagnanti e Danae all'International Exhibition of Paintings di Pittsburgh e a Baltimora, partecipa alle Quadriennali romane del 1931 e del 1935, alla mostra collettiva d’Arte Italiana di Parigi del 1935 e alla Biennale di Venezia del 1938 con undici opere.
Nel dopoguerra insegna a Roma presso il Liceo Artistico di via Ripetta, collabora come critico d'arte con lo pseudonimo di Carlo Lerrate per il Corriere Padano diretto dall'amico Nello Quilici e nel 1966 viene nominato accademico di San Luca.
Muore a Roma nel 1967.
Fra i suoi allievi, la mantovana Mimì Quilici Buzzacchi. Generoso Romano (1924 - 2011) noto pittore, nato a Foggia professore di storia dell'arte e figura all'Accademia di Belle Arti di Roma.

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^