Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 8 + 8 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Andrea Belvedere Arte Antica - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Andrea Belvedere e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Antica - Quadri e Dipinti di Andrea Belvedere


Andrea Belvedere


Andrea Belvedere (Napoli, 1646-1652 – Napoli, 1732) è stato un pittore italiano, rappresentante della tradizione dei fioranti napoletani.

Biografia
«Non si ha nessuna certezza in che anno nascesse l'abate Andrea Belvedere...perciochè, con maraviglia di tutti quei che lo sapeano per uomo scienziato e buon filosofo, nascondeva il numero degli anni suoi»
Iniziò a dipingere sul finire degli anni 1660 a Napoli, dove nei cinquant'anni precedenti si era diffusa la pittura di fiori dei "fioranti", a partire da Giacomo Recco, pioniere in città della natura morta; vi dipingevano Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco, suo principale modello, e si avvertiva ancora l'influenza di Paolo Porpora, che si era già spostato a Roma.
Si dedicò nel periodo giovanile al tema del vaso con pochi fiori: le sue prime opere furono due dipinti con Garofani e tulipani nella bottiglia di vetro (Museo Correale di Terranova di Sorrento), e due dipinti à pendant con Garofani e Tulipani in vasi rossi (Museo nazionale di Capodimonte).
A imitazione di Giuseppe Recco dipinse la Natura morta di pesci (Museo nazionale di San Martino). Riprese i modi di Daniel Seghers per una Ghirlanda di fiori con amorino (Museo Correale di Terranova di Sorrento).
Dopo il 1672 poté osservare l'opera di Abraham Brueghel, giunto a Napoli da Roma, recando notizia delle ultime novità fiamminghe di Frans Snyders, ma entrambi ebbero scarso influsso sulla sua pittura. Intorno al 1680 dipinse le Ipomee et boules de neiges (viburni).
Dipinse le Anatre e fiori (Palazzo Pitti), Fiori,frutta e anatre (Museo Correale di Terranova), e Fiori e frutta in un paesaggio (Museo del Louvre), che poneva attenzione alla tessitura della luce.
Probabilmente in un momento successivo dipinse ancora i Fiori nella conca di rame (Museo Correale); in questa tela è chiara l'influenza della scuola francese (Jean-Baptiste Monnoyer).
Nel 1694 si trasferì in Spagna, chiamato da re Carlo II su consiglio di Luca Giordano, dove collaborò alla decorazione dell'Escorial, costretto ad un ruolo di secondo piano sotto le direttive del Giordano. Nel suo nuovo ruolo di pittore al servizio del re accentuò le caratteristiche decorative, in contrasto con la sua precedente produzione, come nei due Floreros (Museo del Prado), con stile influenzato dalle opere di Karel van Vogelaer.
Nel 1700, alla morte del re Carlo II tornò a Napoli con un vitalizio e abbandonò la pittura per dedicarsi al teatro: ebbe infatti una notevole cultura, in filosofia, teologia e lettere.
Non ebbe figli, ma si formarono alla sua bottega Gaspare Lopez e Tommaso Realfonso (Masillo), protagonisti della natura morta napoletana nel Settecento.

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^